Scuole Primarie e Secondarie
Università
VISITA GUIDATA E LABORATORIO PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI, MEDIE INFERIORI E SUPERIORI
Le installazioni di Rodolfo Lacquaniti create nel suo Giardino d’artista Parco d’arte Contemporaneo, rappresentano un punto di riflessione sulla società dei consumi. L'artista assembla materiale abbandonato: vecchie macchine agricole, frammenti metallici e lignei, residui di produzioni industriali, conferendo nuova vita e nuovo significato ad oggetti altrimenti relegati allo stato di scarto. Il progetto dell’artista è una ricerca nell’archetipo della terra e dell’uomo alla riscoperta della semplicità del vivere e della capacità di ritrovare se stesso in un pari rapporto con la natura.
L’intero lavoro che prende il nome di “Viaggio di ritorno” è un’interessante occasione di confronto tra le nuove generazioni e il tema sempre più pregnante del riciclo e del consumo critico e cosciente. La profonda attenzione verso queste problematiche trova un tangibile riscontro in ogni opera esposta nel giardino del podere.
Ogni esperienza laboratoriale si presenterà quindi sempre diversa a seconda del bagaglio culturale e dell’esperienza pregressa dei fruitori che interpreteranno e “useranno” l’oggetto artistico come mezzo per esprimersi. L’autore che condurrà i laboratori cercherà di guidare l’attenzione dei ragazzi, incoraggiarli nell’osservazione e nelle domande da porsi, ma anche seguendo la loro libera espressione stimolata dal luogo e dai suoi elementi artistici.
I laboratori hanno a presupposto le considerazioni dell’artista:
“Viaggio di Ritorno è un viaggio che l’artista fa verso il meraviglioso pacchetto energetico regalatoci nella nostra infanzia che poi con gli anni si è depauperato.
Tutto ruota intorno al concetto di riuso: opere generate grazie all’assemblaggio e la lavorazione di oggetti, scarti, rifiuti, materiali giunti alla fase terminale del ciclo produttivo.”
Scrive Paolo Campiglio storico dell'arte contemporanea: "Sono affascinato da The Garbage Revolution e da questi personaggi perché sono antichi e moderni insieme. Inoltre sono parte di noi,nel senso che contengono la nostra storia: ripropongono quegli oggetti che abbiamo posseduto per un certo periodo della nostra vita e poi abbiamo rifiutato come scarti, migliaia di oggetti che tutti i giorni rifiutiamo che non vediamo più. Poi ritornano e ci sommergono. I personaggi sono parte della nostra storia personale ma al tempo stesso ricordano il Barocco, hanno dentro tutta la storia dell'arte del Novecento: c'è Picasso, c'è tutto un mondo che ci sembrava dimenticato e che invece si ripresenta con una forza veramente magica."
Una sezione è dedicata alla VideoArt e alla Biennale dello Scarto realizzata in collaborazione dello Studio Wabbit.
PROGRAMMA
L’attività si svolgerà per classi, una o due alla volta
Il workshop ha la durata di una mattinata (9.00-12.45).
-Ore 9 circa arrivo della classe. Incontro informale e presentazione.
-Seguirà un veloce spuntino all’ingresso del parco.
-Ore 9,30 visita e presentazione del Giardino Viaggio di Ritorno.
La visita durerà circa un’ora e trenta min.
-ore 11.00 colazione a sacco
-11,15 Visita alle istallazioni all’interno dell’area museale:
- I Super Eroi due sculture protettori del mondo e della cultura;
- Angel istallazione costituita da tre angeli e dal video “Energy”;
- The Garbage Revolution istallazione composta da Mutanti H202.
-11,45 fine della visita, sotto la grande tettoia, gli studenti avranno a disposizione materiale didattico per creare la loro opera (fogli, matite colorate e pennarelli). Per le scuole di secondo livello è previsto una sezione didattica diversa con disegno e scrittura creativa. Il laboratorio è già stato sperimentato da Rodolfo Lacquaniti con ottimi risultati. Spesso i ragazzi progettano inconsapevolmente, attraverso le opere viste, la propria opera con uno straordinario atto intuitivo-creativo.
-ore 12,45 conclusione prevista del laboratorio le attività saranno registrate e documentate.
Il costo per alunno è di 13€ comprensivo di materiale didattico.